Mostra interattiva “Artico" al CNR di Roma
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1383
Le classi 2ES e 2FS accompagnate dai proff.ri Cira Buono ,Andrea Ramello e Manuela Tirocchi,si sono recate ,in due appuntamenti successivi tra gennaio e febbraio,al CNR di Roma per visitare la mostra interattiva “Artico", dedicata alla base italiana “U.Nobile” presso le isole Svalbard.
I pannelli interattivi hanno consentito agli studenti di effettuare un viaggio attraverso il tempo, partendo dalle esperienze storiche alla scoperta del polo Nord e arrivando alle attività di ricerca scientifica di oggi ,focalizzate sul problema dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale, responsabile dell’alterazione dei delicati equilibri degli ecosistemi polari.
Gli studenti hanno seguito con attenzione ed entusiasmo il percorso, formulando, al termine, domande sui possibili sbocchi della ricerca in materia di tutela ambientale. Sulla scia delle scelte di sostenibilità, adottate dalla scuola, si è scelto usare come mezzo di trasporto il treno.
Condanna al razzismo e all’antisemitismo
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1182
Il Liceo Innocenzo XII è dalla parte del Liceo Blaise Pascal e dell’Istituto di Istruzione superiore di Largo Brodolini nella ferrea condanna al razzismo e all’antisemitismo e manifesta la sua solidarietà pubblicando la lettera del Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Virli.
https://www.liceoblaisepascal.it/ptof/989-pomezia-12-febbraio-2020
Progetto:"Leggere con l'autore"
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 981
Secondo appuntamento del progetto: "Leggere con l'autore", in occasione della Giornata della Memoria. L'incontro è stato introdotto dalla Dirigente con un filmato toccante, accompagnato dalla lettura di versi struggenti di Primo Levi, e dalla referente , prof.ssa Zeoli, che ha ribadito il "No all'indifferenza", citando la Senatrice Liliana Segre, superstite della Shoah. Il docente universitario, Guido Vitiello, ha dato importanti spunti di riflessione su come preservare la Memoria storica del "genocidio ebreo" quando saranno scomparsi anche gli ultimi testimoni oculari. Gli studenti, avendo letto il libro "Il testimone immaginario", hanno posto domande interessanti con grande sensibilità per i temi trattati. Ci si augura di aver dato un piccolo contributo per ribadire ancora una volta il No all'indifferenza, più colpevole della violenza stessa, complice dei peggiori misfatti".(cit.senatrice L.Segre)
Nella foto, la conclusione dell'incontro del 19 dicembre con l'esperta di "lettura espressiva" Melissa Regolanti, il D.S. Dott.ssa A.Femminò, la Prof.ssa C.Zeoli, la studentessa della classe 5Cs, E.Ventura.
Avviso sorteggio pubblico
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 930
Si avvisano le ditte che hanno inviato manifestazione di interesse per l’organizzazione dei viaggi di istruzione che MARTEDÌ’ 4 FEBBRAIO ore 12.20 si procederà al sorteggio dei 5 operatori economici che saranno invitati alla procedura negoziale. Nella sezione amministrazione trasparente - bandi di gara è presente l’avviso.
Iscrizioni on-line delle classi prime per l’anno scolastico 2020/21
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1600
collegamento alla pagina del MIUR che riporta le informazioni essenziali e la tempistica per le iscrizioni
in allegato i criteri di accoglimento per le classi prime. Tali criteri saranno applicati soltanto per eventuali iscrizioni in esubero.
Si ricorda il codice meccanografico della scuola: RMPS160002. In caso di necessità è possibile contattare la Segreteria didattica.
per scaricare la WebApp fotografa il QR code:
Uscita didattica al Senato
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 434
Uscita didattica il 4 dicembre al Senato della Repubblica per la classe 5CS accompagnata dalle prof.sse Izzi E., Della Mura I. e dalla D.S.Antonella Femminò. Il gruppo è stato ospitato nell'Aula Legislativa del Senato, un momento di incontro con le istituzioni della nostra Repubblica che ha permesso un approfondimento sia sulla rilevanza storica della nostra Costituzione che sul regolamento del Senato stesso, sul percorso di una legge prima di essere promulgata. La visita ha permesso anche di apprezzare le peculiarità artistiche di Palazzo Madama, approfondendo alcuni argomenti legati ai diversi periodi e alle correnti artistiche studiate.